LE CAUSE DELLE GUERRE PERSIANE

PERCHE' SONO SCOPPIATE LE GUERRE PERSIANE?

Qual era la situazione in Asia Minore prima della conquista delle colonie greche da parte dei Persiani?

Sull'Asia Minore si trovavano numerose colonie greche. Esse erano interessate da intensi traffici commerciali con le città Greche, la Magnia Grecia e l'Oriente.

Queste città pagavano un tributo al re di Lidia con il quale avevano rapporti di pacifica convivenza.

Cosa accadde con la sconfitta della Lidia da parte dei Persiani?

Quando i Persiani, guidati da Ciro, sconfissero la Lidia, il cui re era all'epoca Creso, le città greche dell'Asia Minore persero la loro egemonia economica. Esse finirono con l'avere una posizione periferica e marginale rispetto all'immenso impero persiano e persero quel ruolo di collegamento tra Oriente e Occidente che avevano in precedenza.


cause delle scoppio delle guerre persiane

Cosa accadde una volta che le città greche dell'Asia Minore furono conquistate?

Una volta conquistate le città greche dell'Asia Minore, come tutte le altre terre sottomesse, dovettero pagare un tributo ai Persiani. Inoltre il potere fu affidato a tiranni fedeli alla Persia.

I Persiani erano convinti di aver trattato con generosità le città greche che, però, erano di parere contrario.

Esse erano gelose della loro libertà e non accettavano alcuna sottomissione neppure al potente impero persiano.

LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Quali altri cause furono alla base delle guerre persiane?

Tra le altre cause alla base delle guerre persiane vi furono:

  • la grande ambizione di Dario e le sue mire espansionistiche;
  • il ruolo del tiranno Ippia che, cacciato da Atene, sperava di potervi ritornare e sollecitò l'aiuto del satrapo Artaferne che minacciò gli Ateniesi: se non avessero riaccolto Ippia sarebbe scoppiata una guerra.

Sembrava possibile che le modeste città greche potessero sconfiggere il potente esercito persiano?

Al momento sembrava impossibile che le modeste città greche, abili più nei commerci che nell'arte della guerra, potessero sconfiggere il potente esercito persiano che aveva sottomesso la Mesopotamia e l'Egitto.

Quando iniziò la rivolta delle città greche?

La rivolta delle città greche iniziò nel 499 a.C. con la ribellione di Mileto.

 
 
 


SchedeDiGeografia.net

LezioniDiMatematica.net

EconomiAziendale.net

DirittoEconomia.net

LeMieScienze.net

MarchegianiOnLine.net

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, segui la nostra pagina Facebook.