LA CONQUISTA DELLA PARITA' POLITICA

LE NUOVE CONQUISTE DELLA PLEBE

Dopo i tribuni della plebe, quali furono le altre conquiste che portarono alla parità politica tra patrizi e plebei?

Dopo i tribuni della plebe, i plebei fecero altre conquiste che li portarono alla parità politica con i patrizi.

Esse furono:

  • nel 451 a.C. furono emanate le prime leggi scritte della Repubblica romana;
  • nel 445 a.C., con la legge Canuleia, venne meno il divieto di contrarre matrimonio tra patrizi e plebei;
  • a partire dal 367 a.C., con le leggi Licinie Sestie, i plebei ottennero:
    • che nessun cittadino potesse possedere più di 125 ettari di agro pubblico, mentre la parte restante doveva essere ripartita tra i plebi;
    • l'accesso al consolato;
  • nel 339 a.C. furono riconosciuti i plebisciti, ovvero le deliberazioni delle assemblee della plebe che nel 287 a.C., con la legge Ortensia, ottennero il valore di legge senza aver bisogno di essere ratificati dal Senato e che divennero, in tal modo, validi per tutto il popolo romano e non solamente per i plebei;
  • nel 326 a.C., con la legge Petelia Papira, fu abolita la schiavitù per debiti.

Quando possiamo dire che patrizi e plebei ottennero una completa parità?

La completa parità tra patrizi e plebei si ebbe intorno al 300 a.C. con una legge emanata da Appio Claudio il Cieco che stabilì che l'appartenenza ad una certa classe sociale fosse determinata esclusivamente dalla quantità di ricchezza posseduta.

A partire da questo momento a Roma si ebbe la sola distinzione tra:

  • cittadini liberi;
  • schiavi.

LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

La distinzione tra patrizi e plebei scomparve completamente?

La distinzione tra patrizi e plebei non scomparve completamente per due ragioni:

  • la prima fu che rimase, per un lungo periodo di tempo, una distinzione morale. I patrizi continuavano a sentirsi superiori per le proprie origini antiche e per la propria nobiltà;
  • la seconda fu che, solamente pochi plebei benestanti poterono effettivamente competere con i patrizi nella lotta elettorale potendo sostenere le spese per la propaganda politica.

Cosa era la nobilitas?

La nobilitas era una nuova classe che si formò dalla fusione tra le famiglie più influenti dei patrizi e dei plebei ricchi. Costoro rappresentavano la nuova classe di governo.

 
 
 


SchedeDiGeografia.net

LezioniDiMatematica.net

EconomiAziendale.net

DirittoEconomia.net

LeMieScienze.net

MarchegianiOnLine.net

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, segui la nostra pagina Facebook.