LE CONQUISTE DI CARLO MAGNO
LA POLITICA ESPANSIONISTICA DI CARLO MAGNO E LE CONQUSTE IN ITALIA
Qual era la situazione dell'Italia dopo l'investitura di Pipino il Breve e il suo intervento a favore del papa per contrastare i Longobardi?
In Italia, dopo l'investitura di Pipino il Breve e il suo intervento a favore del papa per contrastare i Longobardi, questi ultimi si erano sottomessi alla supremazia dei Franchi.
Cosa favorì l'alleanza tra Longobardi e Franchi?
A favorire l'alleanza tra Longobardi e Franchi vi furono due matrimoni: Carlomanno e Carlo sposarono le due figlie di Desiderio, il nuovo re dei Longobardi, che era succeduto ad Astolfo.
La sposa di Carlo Magno fu Ermengarda.
Quando l'alleanza tra Longobardi e Franchi si interruppe?
L'alleanza tra Franchi e Longobardi si interruppe quando Carlo Magno, nel 773 ripudiò la moglie in quanto non gli aveva ancora dato un figlio.
Subito dopo Carlo Magno scese in Italia e attaccò i Longobardi.
Come si concluse la guerra tra Franchi e Longobardi?
La guerra tra Franchi e Longobardi si concluse con la conquista, da parte dei primi, della città di Pavia, capitale del regno longobardo. Tale conquista si ebbe nel 774.
Il re Desiderio, con la moglie e le figlie, venne portato in Francia e rinchiuso in un convento.
Solamente il figlio di Desiderio, Adelchi riuscì a fuggire.
Quali furono le conseguenze principali della vittoria di Carlo Magno?
In seguito alla vittoria sui Longobardi, Carlo Magno accorpò i territori longobardi a quelli dei Franchi e si proclamò re dei Longobardi, titolo che aggiunse a quello di re dei Franchi.
Come era diviso il territorio dell'Italia dopo la vittoria dei Franchi?
Dopo la vittoria dei Franchi, il territorio dell'Italia era diviso in tre parti
- la parte settentrionale era divenuta territorio dei Franchi;
- la parte centrale era soggetta al potere temporale della Chiesa sotto la protezione dei Franchi;
- nella parte meridonale, ed in modo particolare in Sicilia, Sardegna, zone estreme della Calabria e della Puglia si trovava l'Impero bizantino.
Tra i territori bizantini e quelli dello Stato della Chiesa vi era il Ducato di Benevento.
Nell'alto adriatico, Venezia, apparteneva ufficialmente ai bizantini, ma era praticamente un territorio indipendente.