IL PRIMO SECOLO DELLA REPUBBLICA ROMANA

DALLA FINE DELLA MONARCHIA ALL'INVASIONE DEI GALLI

Cosa caratterizzò la vita della Repubblica romana nel periodo compreso tra la fine della monarchia e l'invasione dei Galli?

Il periodo compreso tra la fine della monarchia, avvenuta nel 509 a.C., e l'invasione dei Galli, avvenuta nel 390 a.C., fu un periodo estremamente duro per la Repubblica romana:

  • da una parte vi era una violenta lotta interna tra patrizi e plebei, dato che i primi volevano conservare i propri privilegi, mentre i secondi volevano ottenere la parità dei diritti;
  • dall'altra vi erano continui assalti, da parte dei popoli confinanti, desiderosi di conquistare Roma.

Perché questo fu anche un periodo di decadenza economica per Roma?

Questo fu anche un periodo di decadenza economica per Roma perché essa, grazie alla sua posizione, era stata un luogo di transito dei commerci etruschi da nord a sud e viceversa.

Dopo la cacciata dei Tarquini e la fondazione della Repubblica, Roma non ebbe più questo ruolo e la sua economia tornò ad essere prevalentemente fondata sull'agricoltura e sulla pastorizia.

Le difficoltà economiche finirono con l'accentuare ancora di più i conflitti sociali interni.

LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Quale fu il risultato dei conflitti interni ed esterni?

Il risultato dei conflitti interni ed esterni fu, però, proficuo per Roma.

Le lotte interne portarono ad una stabilità che permise al popolo romano di fronteggiare gli attacchi dei popoli vicini.

D'altra parte le vittorie su tali popoli, e successivamente la vittoria sui Galli, diede a Roma la consapevolezza della propria forza e del proprio valore militare.

Quali furono i primi attacchi subiti dalla nascente Repubblica romana?

I primi attacchi subiti dalla nascente Repubblica romana si ebbero ad opera degli Etruschi.

Secondo la tradizione, infatti, il re Tarquinio il Superbo, una volta cacciato da Roma, si rivolse al re etrusco Porsenna. La giovane Repubblica romana, però, riuscì ad allontanare il pericolo.

Successivamente Tarquinio il Superbo si appoggiò ai Latini. Anche essi furono sconfitti nella battaglia combattuta nei pressi del Lago Regillo nel 496 a.C.

 
 
 


SchedeDiGeografia.net

LezioniDiMatematica.net

EconomiAziendale.net

DirittoEconomia.net

LeMieScienze.net

MarchegianiOnLine.net

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, segui la nostra pagina Facebook.